Kobe Giappone 1992, il giorno della fondazione della Internet Society
La presenza italiana in Internet Society data fin dalla costituzone dell'associazione avvenuta a Kobe Giappone nel 1992, di cui sono fondatori il Consiglio Nazionale della Ricerche (CNR) attraverso l'istituto CNUCE e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) (attraverso il CNAF di Bologna). Il CNR e lo INFN sono stati sin dall'inizio promotori in Italia della sperimentazione nel settore dei servizi telematici; si ricordano: la attivazione della rete DECNET, EARN/BITNET in Italia nei primi anni '80, l'introduzione in servizio dei protocolli e servizi basati sul TCP/IP (ARPA-INTERNET) alla fine degli anni 80 e l'attivazione e gestione della rete GARR a partire dal 1991 con la gestione del servizio Network Information Service per tutte le reti IP italiane, divenuto oggi il servizio di Registration Authority Italiana per INTERNET.
Un primo tentativo di promozione del chapter italiano iniziò nel 1998 con due iniziative: una promossa dell’Università di Cassino, la seconda da un gruppo di Cagliari comprendente il CRS4. Nel luglio dello stesso anno fu Mario Chiari, pubblicista interessato all’Internet, a rendersi disponibile, secondo le procedure di Internet Society, ad assumere il ruolo di proposing party per la costituzione dell'Italy Chapter di Internet Society, e come tale iniziò a mettersi in contatto con gli altri connazionali della Internet Society, in particolare sollecitando e ricevendo la pronta adesione di Stefano Trumpy al tempo Chair dell'Advisory Board della Internet Society. Trumpy coinvolse da subito l'Istituto di Applicazioni Telematiche (ex CNUCE) del CNR.
Si trattava di costituire una organizzazione senza scopi di lucro, che operasse esclusivamente per scopi di aggiornamento scientifico, di arricchimento professionale e per diffondere la cultura di Internet ed un suo uso corretto a livello nazionale. Registrato il dominio “isoc.it”, venne definito lo statuto e discussa la missione del Chapter. Nella primavera 1999 la richiesta di riconoscimento del Chapter venne sottoposta a Ole Jacobsen, Vice Presidente dei Chapters di Internet Society, in occasione della conferenza INET 1999; il riconoscimento sarà poi concesso il 29 Giugno 1999. La riunione costitutiva del Chapter italiano si svolge a Firenze il 17 Marzo 2000 presso la sede della DADA spa. Alla presenza del Notaio Piccinini di Firenze, i presenti sottoscrivono l'atto costitutivo dell'associazione, lo statuto ed eleggono le cariche direttive. La sezione è finalmente operativa e prende nome “Società Internet”. Successivamente si approva di utilizzare nel logo dell'associazione il riferimento alla “casa madre” ISOC inserendo il testo: "ISOC - Italia" e da allora la associazione è comunemente detta ISOC ITALIA. Stefano Trumpy è eletto Presidente il 17 marzo 2000, e da quella data – il giorno del suo 55esimo compleanno - mantiene tuttora questa carica.
Membri del Consiglio negli anni
2000 | 2001 |
---|---|
Mario Chiari, Ernesto Damiani, Luca Delgrossi, Matteo Fici, Emanuele Mancuso, Gianfranco Mascari. | Mario Chiari, Ernesto Damiani, Luca Delgrossi, Adriana Lazzaroni, Gianfranco Mascari, Vincenzo Viscuso. |
2003 | 2004 |
Laura Abba, Vittorio Bertola, Mario Chiari, Giorgio Giunchi, Giampaolo Bonora, Enzo Fogliani, Andrea Mazzucchi, Vincenzo Viscuso. | Abba Laura, Vittorio Bertola, Giorgio Giunchi, Enzo Fogliani, Andrea Mazzucchi, Gian Carlo Ariosto, Remo Tabanelli, Vincenzo Viscuso. |
2006 | 2009 |
Laura Abba, Tullio Andreatta, Alessandro Berni, Vittorio Bertola, Enzo Fogliani, Alessandro Nicotra, Francesco Orlando, Leone Randazzo. | Laura Abba, Alessandro Berni, Stefano Giordano, Enzo Fogliani, Alessandro Nicotra, Remo Tabanelli. |
2012 | |
Laura Abba, Alessandro Berni, Stefano Giordano, Enzo Fogliani, Joy Marino, Alessandro Nicotra, Remo Tabanellii, Valeria Rossi. |