La rete è uno straordinario veicolo per favorire pace e democrazia. Ma se questo accadrà dipende da come la useremo e dalla regole che ci daremo per usarla insieme. Ed è di questo che si parlerà domani 5 maggio alla Camera dei Deputati in un evento organizzato da Generazione Y e da Internet Society Italia per ricordare il pensiero politico del compianto Stefano Rodotà, tra i primi a capire “Il valore della Carta dei diritti di internet”, titolo del convegno a lui dedicato, a cui dedicò gli ultimi anni del suo insegnamento.
Iscrizioni: https://diritti-internet.eventbrite.com
Descrizione dell’evento
L’evento, organizzato da GenerazioneY e Internet Society Italia, mira ad approfondire i principi formalizzati nella Dichiarazione dei Diritti in Internet, approvata il 28 luglio 2015 dalla Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet, istituita il 28 luglio 2014 dalla Presidenza della Camera dei Deputati. In particolare, l’evento prevede la partecipazione attiva di giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, direttamente coinvolti nella pianificazione delle attività, per evidenziare la rilevanza attuale della Dichiarazione, mediante personali interventi dedicati all’analisi dei suoi 14 articoli, con l’ulteriore presentazione di un contest premiale diretto a selezionare i migliori contributi sul tema elaborati dai giovani, mediante la pubblicazione della relativa raccolta in collaborazione con Editoriale Scientifica. La scomparsa del Prof. Rodotà ha lasciato una profonda eredità giuridica e politica che soprattutto le nuove giovani generazioni hanno il compito di ricordare, promuovere e sviluppare. Vi aspettiamo!
Programma
Ore 9:30 Accesso alla sala
Ore 09:45 Inizio dei lavori
Saluti Introduttivi
- Marco BELLEZZA Consigliere giuridico del Vice Presidente del Consiglio dei ministri Luigi Di Maio
- Eugenio SAITTA On. Deputato componente Commissione giustizia della Camera dei Deputati
- Angelo ALU' Consigliere Internet Society Italia
- Alessia CICCARELLO Vicepresidente Generazione Ypsilon
La Carta dei Diritti di Internet
- Stefano TRUMPY Presidente Onorario Internet Society Italia, Componente Commissione di studio sui diritti e i doveri relativi ad Internet
- Monica PALMIRANI Professoressa ordinaria Dipartimento di Scienze Giuridiche Alma Mater Studiorum Universitá di Bologna
- Fernanda FAINI Responsabile Assistenza Giuridica PA digitale Regione Toscana, Membro del Gruppo di esperti blockchain del MISE
- Arturo DI CORINTO Docente, giornalista, attivista per i diritti di Internet
Ore 11:30 Interventi programmati da parte di giovani esperti presenti in sala
- Marialaura REA Internet Society Italia
- Valeria CANTARELLA Generazione Ypsilon
- Giorgia DIMAURO Generazione Ypsilon
- Federica GIAQUINTA Internet Society Italia
- Vanessa INGINO Generazione Ypsilon
- Nadia LO VOTRICO Generazione Ypsilon
- Francesco MILONE Internet Society Italia
- Rosalia RUSSO Generazione Ypsilon
- Erica VACCARO Internet Society Italia
- Vincenzo VISONE Internet Society Italia
- Altri interventi su prenotazione dalla sala
Ore 14:00 Chiusura dei lavori
Enti promotori
GenerazioneY, Internet Society Italia
Partecipazione
La partecipazione è aperta e gratuita. È possibile intervenire nel dibattito, prenotandosi direttamente in sala. Gli interventi non dovranno superare i 5 minuti, per permettere a tutti il tempo di intervenire. Si ricorda l'obbligo della giacca per gli uomini nelle sedi della Camera dei deputati.
Realizzazione a cura di
- Angelo Alù (e-mail: angelo.alu@isoc.it, mobile: +393355855482)
- Laura Abba (e-mail: laura.abba@isoc.it, mobile +393487981001)