Vengono qui raccolti i contributi di cui sono autori i soci della nostra Associazione. Sono classificati per tematiche seguendo l’idea base di Giorgio Giunchi che i nostri lavori si possono suddividere in sette collane: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia&Next generation.
- Ricerca & Sviluppo
a cura di Federica Giaquinta
Il Campus Biomedico di Roma sviluppa una piattaforma innovativa per la cybersecurity delle PMI italiane, integrando tecnologie avanzate e conformità normativa per rispondere alle sfide della sicurezza informatica.
- Diritti in Internet
a cura di Federica Giaquinta
L’arrivo in Italia dell’intelligenza artificiale di Meta in WhatsApp, Instagram e Facebook è vissuto da molti come un abuso. Non si può disattivare l’IA. E non è un comportamento lecito da parte della big: ecco perché
- Reti della Ricerca
a cura di Federica Giaquinta
- Sociologia nel mondo della rete
a cura di Federica Giaquinta
Le attività imprenditoriali di Elon Musk tra Cina e Usa sollevano interrogativi sulla sicurezza nazionale e sui limiti normativi che regolano l’intreccio tra interessi privati e geopolitica nell’era della tecnologia globale.
- Internet Governance
a cura di Daniele Tumietto
La regolamentazione delle stablecoin negli Usa privilegia innovazione e competitività, mentre l’Ue punta su controllo centralizzato con MiCA. L’articolo analizza differenze normative e impatti sulla sovranità monetaria europea ...
- Patologie della rete
a cura di Angelo Alù
Il report Freedom on the Net 2024 documenta un costante declino della libertà digitale mondiale. Censura, sorveglianza e disinformazione minacciano i diritti online, con 27 paesi che mostrano significative regressioni e persecuzioni violente contro gli utenti in 43 nazioni monitorate.
- Internet Governance
a cura di Angelo Alù
L’UE introduce un Piano d’Azione per proteggere i cavi sottomarini, infrastrutture critiche che trasportano il 99% del traffico Internet globale, investendo 540 milioni di euro e sviluppando tecnologie innovative per fronteggiare il crescente numero di attacchi e sabotaggio.
- Diritti in Internet
a cura di Angelo Alù
L’accordo sul testo dell’AI Act europeo segna un passo decisivo verso la sovranità digitale dell’UE. Adottando la definizione OCSE, la normativa promuove un approccio umano-centrico bilanciando innovazione e tutela dei diritti.
- Sociologia nel mondo della rete
a cura di Angelo Alù
La Santa Sede presenta una riflessione equilibrata sull’IA, sottolineando l’importanza di mantenere al centro l’esperienza umana e promuovendo un approccio responsabile all’innovazione tecnologica.
- Internet Governance
a cura di Angelo Alù
L’ITU analizza lo stato della cybersicurezza in 194 paesi attraverso cinque indicatori chiave. Emerge un miglioramento generale nelle legislazioni nazionali, nonostante persistano significative disparità tra le diverse regioni globali.
- Diritti in Internet
a cura di Angelo Alù
Le linee guida della Commissione europea chiariscono la definizione di sistemi IA nel Regolamento 2024/1689, delineando criteri interpretativi flessibili per identificare sistemi basati su macchina con autonomia variabile, capacità di adattamento e generazione di output influenti.
- Internet Governance
a cura di Daniele Tumietto
Le criptovalute hanno un impatto rilevante sulla trasformazione dei servizi finanziari: vediamo gli aspetti tecnici, fiscali e normativi legati a questa innovazione ...
- Internet Governance
a cura di Daniele Tumietto
L’accusa ad Amazon dalla procura di Milano è di aver evaso circa 1,2 miliardi di euro, cifra che potrebbe salire a 3 miliardi di euro considerando sanzioni e interessi. E non è la prima volta. Ecco che c’è in ballo ...
- Sociologia nel mondo della rete
a cura di Federica Giaquinta
Alcuni giorni fa il sito di informazione Valigia Blu tramite la sua fondatrice Arianna Ciccone, ha annunciato l’addio alle piattaforme in un articolo dal titolo: “
- Ricerca & Sviluppo
a cura di Federica Giaquinta
L’European Accessibility Act, in vigore da giugno 2025, annuncia nuovi standard per l’accessibilità digitale.
- Internet Governance
a cura di Federica Giaquinta
Il controverso “MAGA Restyling“, riguardante l’implementazione di strategie di moderazione e comunicazione volte a ridimensionare e filtrare
- Internet Governance
a cura di Daniele Tumietto
L’intelligenza artificiale permette di ridisegnare molti dei processi che si svolgono quotidianamente negli studi professionali di commercialisti e avvocati: vediamo come e quali strumenti il mercato offre ...
- Diritti in Internet
a cura di Angelo Alù
Le linee guida vaticane sull’intelligenza artificiale promuovono etica e trasparenza. Si concentrano sulla dignità umana, descrivono applicazioni particolari e stabiliscono una commissione per garantire l’implementazione etica della tecnologia.
- Internet Governance
a cura di Angelo Alù
Ora si apre la partita giuridica, la strada per mantenere TikTok negli Usa.
- Internet Governance
a cura di Federica Giaquinta
L’implementazione del DGA porta con sé sfide tecniche e operative, ma anche opportunità per pmi, start-up e ricerca. le imprese italiane devono adattarsi a nuovi standard mentre esplorano potenziali benefici.