Organizazzione a cura di
Angelo Alù, Michele Amodeo e Valeria Cantarella
MARZO 2021
VEN 19 ore 17 Laura Abba e Adriana Lazzaroni: Conoscere l'ecosistema Internet
SAB 20 ore 11 Gabriella Paolini: Come funziona davvero Internet
VEN 26 ore 17 Carlino Casari: Internet e Mobilità
SAB 27 ore 11 Leda Guidi: Comunicazione pubblica e agenda digitale
APRILE 2021
VEN 2 ore 17 Beatrice Di Bella e Ludovica Fanella: Storia e attori di Internet
VEN 9 ore 17 Juan Pajaro Velasquez: Inclusione e Governance di Internet
SAB 10 ore 11 Angelo Alù: Disinformazione online
VEN 16 ore 17 Daniele Tumietto: Standardizzazione tecnologie - Green economy ed economia circolare
SAB 17 ore 11 Alessio Cantarella: Basi della cybersecurity
VEN 23 ore 17 Veronica Piccolo: L'effetto WhatsApp: Privacy e concorrenza nel capitalismo dell'informazione
SAB 24 ore 11 Federica Giaquinta e Davide Carnemolla: Hackeriamo la burocrazia
SAB 24 ore 17 Nicoletta Ceci: Il diritto d’autore nell’uso dei social network e riflessioni in tema privacy.
VEN 30 ore 18 ISOCAFFE condotto da Federica Giaquinta: Buon compleanno Internet! 30 Aprile 2021, 35 anni dal giorno in cui per la prima volta l’Italia si è connessa a Internet.
MAGGIO 2021
VEN 7 ore 17 Giaovanni Izzi: Agire in rete responsabilmente, con particolare riferimento ai profili di rilevanza penalistica
SAB 8 ore 11 Alessia Ciccarello: Strategia e project management
VEN 14 ore 17 Alessandro Picarone: Hate speech: un equilibrio delicato tra libertà di pensiero e deplatforming
SAB 15 ore 11 Valeria Cantarella: Influenza dei social media e di Internet. Causa, modalità ed effetti.
VEN 21 ore 17 Simone Di Stefano: Digital trasformation, educazione digitale e IA
SAB 22 ore 17 Antonio Prado: Aspetti tecnici di Internet: RFC e IETF
VEN 28 ore 17 Salvatore Orazio Agatino Giannitto e Nadia Lo Votrico: Blockchain e Criptovaluta
Le lezioni, della durata di due ore, si terranno online.
Gli iscritti riceveranno via e-mail il link con le istruzioni per l'accesso, lezione per lezione.
L’accesso all'aula sarà aperto circa quindici minuti prima dell’inizio della lezione.
L'introduzione ad ogni lezione sara' a cura di Angelo Alù.
Un ampio spazio sarà riservato all’interazione e al confronto e a quanti, tra i presenti in aula vorranno intervenire.
Ai partecipanti che frequenteranno almeno il 70% delle lezioni sarà rilasciato attestato finale.
Tutte le informazioni a